Alessandra Rovelli
Nasce a Rivolta d’Adda (CR) nel 1976. Dopo il diploma di Tecnico Ceramista ottenuto a Lodi sotto la guida del Maestro Mirco Denicolò, si diploma all’ Accademia di Belle Arti di Brera a Milano nel 1999. Vive e lavore a Rivolta d’Adda .
Giovanna Lacedra scrive di lei:
Alessandra Rovelli trasla percorsi interiori in percorsi paesaggistici che inghiottono lo sguardo e trasportano l’osservatore in un nessun dove che è già in piena dissolvenza. […] L’artista ci restituisce paesaggi di un’era post-industriale intrisi di lirismo, mancanti della presenza umana e proprio per questo, pervasi di lei. Perché tutto, nelle opere della Rovelli, è traccia. Tutto è traccia dell’umano sentire, tutto è memoria, tutto è presenza. La natura arredata dal progresso è metafora delle umane relazioni. Lampioni, alberi, pali della corrente sono allegorie dell’umano. Allegorie di relazioni o solitudini. Allegorie di solitudini nelle relazioni. Allegorie delle dinamiche interpersonali. Perché la vita non è altro che un intreccio di percorsi. E perché, infondo, ciascuno di noi è chiamato a conoscere pienamente se stesso attraversandosi in completa solitudine. […]Alessandra Rovelli dipinge su scatole. Il supporto non è mai vergine, ma ha già una sua storia, una sua particolare memoria. Viene da un altrove che non ci è dato sapere, e contiene messaggi che non ci è dato leggere, ma che sono legati da una aurea continuità con l’immagine che osserviamo dipinta sul verso. Alessandra ha molta cura delle sue opere. Scrive all’interno di queste scatole, frasi o versi che verosimilmente non leggeremo mai. Segreti che non sapremo ma che finiscono per appartenerci se quel dipinto diventa nostro. Come scrigni materici, luoghi che contengono luoghi, le life-box di Alessandra Rovelli ci donano una storia della quale conosciamo la sua perfetta metà, e questo senso di mistero amplifica il fascino della sua ricerca.

MOSTRE COLLETTIVE

2024
“In Art We Trust”, Castello, Desenzano del Garda (BS), a cura di Matteo Vanzan
“Venus in Furs”, Spazio Arte Contemporanea, Robecchetto con Induno (MI)
“Il bel paese, il paesaggio italiano tra l’Ottocento e il Novecento”, Museo Civico Michele Ruzittu, Arzachena (SS)
2023
“Roma Arte in Nuvola”, La Nuvola, Roma, Galleria Ferrero
“La grande bellezza”, Kunstahaus Burg, Obenberg Amm-in, Austria, a cura di Silvia Rossi
2022
“Inside the myth”, Mulino di Pappas, Larissa, Grecia, a cura di Francesco Piazza e Vassilis Karampatsas
“BAF – Bergamo Arte Fiera”, Fiera di Bergamo, Galleria Ferrero, a cura di Angelo Crespi
“Da crisalide a ribelle”, Galleria Palazzo Nicolaci, Noto (SR), a cura di Paola Ruffino e Carlo Tozzi
2021
“Attraverso”, OnArt Gallery, Firenze, a cura di Romina Sangiovanni
“Sense of wonder”, Koart Unconventional Place, Catania, a cura di Aurelia Nicolosi
“Nel respiro del mondo: artisti contro l’inquinamento ambientale”, Bastioni della Maddalena, Verona, a cura di Matteo Vanzan e della Prof.ssa Maria Laura Pappalardo
“Suitcase Project”, I maestri del paesaggio, Bergamo, a cura di Erika Lacava
“Assonanze, discordanze, forme e libertà di movimento al tempo del Nuovo Rinascimento”, Castello Colleoni, Solza (BG), Galleria Esposizioni Palazzo Ghirlanda Silva, Brugherio (MI), Sala colonne Fabbrica del vapore, Milano, a cura di Claudia Migliore
Galleria Ferrero, Ivrea (TO), a cura di Chiara Vercella Ferrero
2020
Koart-Unconventional Place, Catania
“EXISTENTIA”, Galleria Spazio Urano, Roma, a cura di Simona Pandolfi
Gagliardi Boutique Hotel, Noto, a cura della galleria Koart-Unconventional Place
“We’re back”, Galleria Studio Rossetti, Genova
2019
“Ex-voto, per arte ricevuta”, Museo Marino Marini, Firenze, a cura di Angelo Crespi
“Corrispondenze, la tradizione del contemporaneo”, ETRU Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma, a cura di Alessandra Redaelli
“Ex-voto, per arte ricevuta”, Grand’Art Fair, The Mall, Milano, a cura di Angelo Crespi
“Quante storie sulla luna… a cinquant’anni dall’allunaggio” , Galleria Colossi, Brescia, a cura di Daniele e Antonella Colossi
“Come se ci fosse il lago” , Castello Borromeo Artecontemporanea, Corneliano Bertario, Comune di Truccazzano, (MI)
“Natural Flavours” , Fabbrica del Vapore, Milano, a cura di Francesca Canfora
2018
“Into the water” , Sala Crociera, Filanda Jacini, Casalbuttano ed Uniti (CR), a cura di Elena Dagani
“Trough the black mirror” ,Paratissima Milano Art & Photo Fair, BASE Milano, Milano
“Percezioni e Materie” , Sala Papa Giovanni XXIII, Rivolta d’Adda, (CR), a cura di Francesco Pagliari
“Animali Notturni – The dark side of life” , Paratissima Bologna, IAAD, Bologna
2017
“Horti Conclusi”, Antico Arsenale, Bertonico, Lodi
” XX Edizione Naturarte” Bipielle Arte, Lodi
2016
“30 artisti per 30 anni“, Burgersaal, Konstanz, Germania
“Oltre la materia“, Battistero San Pietro in Lamosa, Provaglio d’Iseo, Brescia
2015
Naturarte 2015, Villa Fabrizia, Bertonico, LO.
“Mostra del Tigullio”, Società Economica, Chiavari, GE.
2014
ARTECREMONA, Galleria Arzuffi, Cremona.
2012
Galleria Movimento Arte Contemporanea, Milano.
“Art’Orto” Naturarte 2012, Arsenale, Bertonico, LO.
2010
Collettiva Aprile, Giorgio Ghelfi Gallery, Verona
2009
“2° Biennale d’Arte”, Chiesa di S. Cristoforo, Lodi.
“TrentaXTrenta”, galleria Oldrado da Ponte, Lodi.